BenessereSalute in casaSalute in viaggioVivere bene

Come combattere il Mal di Gola

Il mal di gola è causato dall’infiammazione di

  • laringe (laringite),
  • corde vocali (cordite),
  • faringe (faringite) o
  • tonsille (tonsillite)

a seguito di

  • infezioni (da virus e batteri) o
  • fenomeni irritativi (fumo, smog, aria secca, sostanze chimiche, avere parlato troppo, avere urlato, ecc…).

 

MAL DI GOLA DI ORIGINE VIRALE

I maggiori responsabili sono

  • il virus del raffreddore(insieme a naso chiuso, tosse e starnuti) ed
  • il virus dell’influenza (insieme a mal di testa, febbre, e dolori muscolari).

 

Non esistono cure specifiche ma si può accelerare la guarigione

  • riposandosi,
  • seguendo un’alimentazione sana e
  • bevendo molto.

 

Possono essere utili farmaci analgesici e antinfiammatori anche in spray ma devono essere assolutamente evitati gli antibiotici.

 

MAL DI GOLA DI ORIGINE BATTERICA

Se la causa è lo streptococco, il dolore è, in genere, più grave e si accompagna a gonfiore, arrossamento, perdita di appetito, febbre e mal di testa.

 

L’infezione si diffonde attraverso il contatto con una persona infettata o con i suoi oggetti personali e, se non curata, può sfociare in febbri reumatiche ed avere conseguenze cardiache.

 

Il trattamento adeguato è a base di antibiotici che dovranno essere assunti fino a fine terapia anche se ci si sente meglio. Diversamente, non sono rari i casi di violente recidive difficilmente trattabili.

 

TONSILLLITE

Ovvero, un’infiammazione delle tonsille provocata da infezione virale o batterica.

 

Le tonsille si presenteranno gonfie e con placche bianche, le ghiandole linfatiche del collo saranno ingrossate e si avranno febbre ed alito cattivo.

 

Se la tonsillite è batterica, verranno prescritti antibiotici; se virale, dovrà fare il suo corso.

 

  • Ci si dovrà riposare,
  • bere molto,
  • mangiare leggero (gelati e minestre) ed
  • utilizzare un vaporizzatore per umidificare laria.

 

Di fronte a frequenti recidive, potrà essere suggerita la tonsillectomia.

 

FARINGITE

È un processo infettivo-infiammatorio che coinvolge la faringe e, spesso, anche naso, laringe e tonsille.

 

Il dolore si accentua tossendo o deglutendo e tende a recidivare più volte nell’arco dell’anno.

 

La guarigione potrà velocizzarsi:

  • applicando spray disinfettanti,
  • facendo gargarismi con soluzione antisettiche o con acqua tiepida salata,
  • eseguendo risciacquicon whisky o grappa (da non deglutire),
  • mantenendo l’umidità dell’ambiente costante al 40-60%,
  • riposando sia il fisico che la voce,
  • bevendo

 

Seguendo questi consigli, il mal di gola dovrebbe passare entro, al massimo, una decina di giorni.

Qualora così non fosse o se le recidive fossero frequenti e dolorose, è d’obbligo una visita otorinolaringoiatrica per escludere patologie sovrastanti anche gravi.

 

Share: