Fisioterapia

Formicolio del Piriforme, un fastidio curabile.

Il musculus piriformis è un triangolo formato da tre fasci muscolari che uniscono la faccia interna pelvica dell’osso sacro al femore. Nonostante sia molto piccolo, è un muscolo fondamentale per la stabilità del corpo ed una postura corretta.

Se

  • contratto (interessato da un accorciamento o da un eccessivo allungamento) e/o
  • infiammato e/o
  • comprime e/o
  • irrita il nervo sciatico(o ischiatico) a livello del gluteo,

può provocare sintomi molto simili ad un’irritazione della radice del nervo stesso (ad esempio: ernia del disco):

  • dolore alla schiena,
  • lombalgiae
  • sciatalgia.

Questa condizione è nota come sindrome del piriforme.

 

Il dolore viene spesso percepito come un formicolio o una sensazione di intorpidimento che percorre la gamba irradiandosi dal gluteo fino al piede.

Solitamente, la situazione peggiora durante il movimento o, anche, dopo aver mantenuto una posizione seduta per un lungo periodo.

Le cause esatte non sono note ma si ipotizza che possano essere legate a:

  • spasmo del muscolo in risposta ad un evento traumatico nella regione glutea o ad uno sforzo;
  • piriforme ipertrofico;
  • anomalie legate ai nervi o variazioni anatomiche del rapporto muscolo/nervo;
  • iperlordosi lombare;
  • fibrosi;
  • alterazioni a carico dell’arteria glutea

 

Nei casi in cui il muscolo piriforme vada a “disturbare” anche il nervo pudendo (controlla i muscoli dei visceri e della vescica), i sintomi includeranno:

  • intorpidimento e
  • formicolio nella zona inguinale,
  • incontinenza urinaria e fecale.

 

Rivolgersi ad una fidata equipe di esperti è fondamentale per la diagnosi della sindrome del piriforme.

Questa si basa solo sulla sintomatologia descritta dal paziente e viene formulata solo dopo avere escluse altre potenziali cause dei disturbi con un’approfondita analisi differenziale.

Inoltre, il trattamento dovrà essere multidisciplinare e seguito da differenti specialisti in ortopedia, fisiatria e fisioterapia che possano intervenire sia a livello farmacologico che posturale ed anche attraverso elettromedicali.

Share: