La Differenza tra Ecocolordoppler e Ecodoppler Cardiaco.

Sono ecografie che utilizzano l’effetto Doppler. si basano sulla misurazione di variazioni di frequenza tra fascio riflesso e quello incidente di un corpo in movimento.
Nell’ambito medico i corpi in movimento sono rappresentati dagli eritrociti (globuli rossi, quindi dal sangue).La variazione di frequenza degli echi riflessi è in relazione alla velocità ed alla direzione dell’elemento riflettente. In clinica quindi si può calcolare la velocità del movimento della struttura in esame.
Ci sono due sistemi fondamentali di Doppler:
- pulsato (PW), in cui l’emissione è a fasi alterne e variabili, in relazione alla funzione alternata trasmettitore/ricevitore di un unico cristallo. Questo sistema permette di ricevere informazioni anche sulla distanza superficie riflettente/trasduttore.
- ad onda continua (CW), in cui il trasduttore è formato di 2 cristalli montati sullo stesso supporto, uno in continua emissione e l’altro in continua ricezione. Questo consente uno studio morfodinamico (cioè della morfologia e del movimento) dei flussi.
Quali sono le differenze tra Ecocolordoppler Cardiaco e Ecodoppler Cardiaco?
L’Ecodoppler cardiaco e l’Ecocolordoppler cardiaco sono due esami che hanno lo stesso scopo (Individuazione di eventuali problematiche a livello cardiovascolare) e lo stesso metodo di utilizzo. Sono esami che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda (trasduttore) posta sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di uno speciale computer (ecocardiografo). In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache da parte del cardiologo.
L’Ecocolordoppler servendosi anche dell’aggiunta del colore al segnale del flusso permette di mettere in maggiore evidenza le variazioni del flusso.
Gli scopi dell’Ecodoppler Cardiaco e dell’Ecocolordoppler Cardicaco sono:
- Individuazione di eventuali problematiche a livello cardiovascolare
- Diagnosi delle principali patologie cardiache
- Definizione dello stato post-operatorio del paziente
- Trovare restringimenti ed occlusioni arteriose, soprattutto dovute a placche di arteriosclerosi
- Diagnosticare trombosi venose profonde soprattutto degli arti inferiori;
- Varici (Vene Varicose) e reflussi venosi.
- Consentono di ottenere in tempo reale, informazioni su morfologia e struttura degli organi esaminati e sulle caratteristiche di flusso nei vasi al loro interno