Fisioterapia

Perchè funziona la Laser Terapia?

 

Il dispositivo laser emette fasci di radiazioni unidirezionali in un ristretto intervallo temporale sempre costante ed in un intervallo spettrale (mono o poli-cromatico) molto ristretto; questo fa sì che il raggio si possa focalizzare anche su aree molto ridotte. La densità di potenza è, quindi, elevatissima.

 

Dal 1960, queste proprietà vengono utilizzate anche in medicina combinando i diversi parametri di cui sopra in modo da convertire l’energia luminosa in:

  • energia meccanica,
  • energia termica o
  • energia chimica.

 

La lunghezza d’onda viene regolata in modo da “mirare” in maniera selettiva l’area da trattare (è preciso fino al micrometro, ossia 1/100 di millimetro).

 

La risposta biochimica al trattamento laser (sia che si tratti di apparecchiature ad emissione continua, pulsata e/o intermittente) avviene a livello della membrana cellulare e sui mitocondri (deputati alla produzione di energia nelle cellule): ai tessuti viene fornita energia elettromagnetica. I risultati sono

  • un incremento dell’attività metabolica cellulare che si traduce in:
  • un effetto biostimolante e rigenerativo su tessuti connettivi e molli (accelerazione della cicatrizzazione),
  • un effetto antinfiammatorio e decontratturante su articolazioni e muscoli,
  • un aumento del drenaggio linfatico,
  • un effetto vasodilatatore sul microcircolo,
  • un effetto analgesico sulle fibre nervose,
  • un effetto antiflogistico e antiedemigeno, ecc…

 

 

CAMPI DI UTILIZZO DELLA LASER TERAPIA IN MEDICINA

Per quanto scritto sopra, i campi di applicazione sono moltissimi ed in continuo aumento grazie ai continui studi sperimentali.

 

Laserterapia antalgica

è finalizzata a diminuire il dolore (cronico o acuto) in quanto, la stimolazione dei mitocondri da parte del laser favorisce la riparazione cellulare permettendo di utilizzare questa tecnica:

  • su articolazioni,
  • in caso di disturbi cronici e degenerativi,
  • in presenza di traumi di vario tipo e
  • come riabilitazione motoria.

 

Il trattamento è indolore e non invasivo e può essere protratto per lunghi periodi.

 

Medicina estetica e dermatologica

Viene impiegata nel trattamento di:

  • acne,
  • alopecia,
  • asportazione nevi,
  • asportazione tumori cutanei,
  • capillari,
  • cellulite,
  • cheloidi,
  • cicatrici,
  • depilazione definitiva,
  • fibromi,
  • rughe,
  • tonificazione della pelle,
  • smagliature,
  • vene varicose,
  • verruche,

 

Induratio Penis Plastica (o Morbo di La Peyronie)

Si tratta di una fibrosi della tunica albuginea del pene, che colpisce circa il 5% degli uomini.

Il laser può essere utilizzato anche al posto del bisturi poiché causa minore infiammazione, riduce il sanguinamento e permette una migliore.

 

Medicina riabilitativa

Gli effetti positivi quali: vasodilatazione, aumento del drenaggio linfatico ed attivazione del microcircolo fanno sì che la laserterapia venga sempre più spesso utilizzata in ortopedia.

  • Trattamento di artralgie reumatiche o degenerative ad esempio:
    • epicondilite,
    • ernia del disco,
    • gonalgia,
    • lombaggine,
    • lombosciatalgia,
    • poliartrite,
    • sciatalgia,
  • Traumatologia, ad esempio:
    • artrosi,
    • borsiti,
    • distorsioni,
    • ecchimosi,
    • edemi,
    • ematomi,
    • patologie da sovraccarico,
    • postumi traumatici,
    • tendiniti,
    • stiramenti,
    • “strappi”,
    • ulcere e piaghe.
  • Riabilitazione:
    • anca,
    • caviglia,
    • femore,
    • ginocchio,
    • ictus,
    • mano,
    • menisco,
    • neurocognitiva,
    • neuromotoria,
    • ortopedica,
    • Parkinson,
    • polso,
    • protesi anca,
    • protesi ginocchio,
    • spalla.

 

Chirurgia refrattiva

E’ un ramo della chirurgia oculistica che ha come scopo la correzione dei “vizi refrattivi” quali

  • miopia,
  • ipermetropia ed
  • astigmatismo ed il trattamento di talune patologie quali:
  • glaucoma,
  • degenerazione maculare,
  • cataratta,
  • distacco della retina.

 

Odontoiatria

Diviene l’approccio ottimale in caso di pazienti particolarmente ansiosi.

  • Diagnosi precoce e cura della carie,
  • desensibilizzazione,
  • sbiancamento dentale,
  • piccola chirurgia orale,
  • parodontologia,
  • endodonzia,
  • mucosite,
  • herpes labiali,

 

Laserterapia vascolare

  • Trattamento dei capillari del viso e delle gambe (teleangectasie, microvarici) e
  • trattamento delle principali lesioni vascolari (angiomi, eritrosi, couperose).

 

Terapia sclerosante (o scleroterapia)

Viene utilizzata per la riduzione delle teleangectasie degli arti inferiori (capillari visibili) abbinata ad iniezione nei capillari coinvolti di sostanze sclerosanti.

 

Riabilitazione cardiologica

Lo scopo è di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia favorendo la stabilità clinica.

Share: