Cure fisiche

La rieducazione posturale per conoscere il proprio corpo

La postura è l’insieme degli equilibri muscolari che consentono il mantenimento della stazione eretta, il movimento dei suoi segmenti e del corpo.
Per avere una buona postura e un corretto controllo del corpo è necessario possedere un buon equilibrio muscolo‐scheletrico unito ad un’ottima percezione e conoscenza del proprio corpo.

La rieducazione posturale aiuta la conoscenza del proprio corpo in generale, migliorando la percezione della colonna vertebrale, degli arti superiori e inferiori e le posizioni che queste parti del corpo assumono nello spazio.
Si tratta di un programma di esercizi in grado di scoprire le zone del corpo rigide e dolorose e di verificare se l’immagine che si ha del corpo è reale o distorta, una ginnastica quindi che porta ad acquisire la capacità di controllo del corpo, a migliorare la postura e l’utilizzo dello stesso.

Gli esercizi sono rivolti a tutte quelle persone che desiderano migliorare la propria postura ed imparare a muovere il proprio corpo in modo corretto; a tutte le persone a cui sono state diagnosticate patologie vertebrali di origine posturale; a persone che devono effettuare un recupero funzionale, anche dopo un intervento.
Possono effettuare la ginnastica posturale bambini, adolescenti, adulti, donne in gravidanza, anziani e sportivi.

Quali sono gli obiettivi della ginnastica posturale?

  • Migliorare la percezione del corpo (esercizi propriocettivi/equilibrio/rinforzo);
  • Migliorare la mobilità articolare (esercizi di mobilizzazione)
  • Migliorare l’elasticità muscolare (esercizi di stretching);
  • Migliorare l’azione dei muscoli posturali (posture e respirazione).

La rieducazione posturale si effettua in uno o più cicli individuali, di 10 sedute di 30 minuti ciascuna; per potere mantenere i risultati a lungo termine si consiglia poi di continuare con corsi di ginnastica posturale di gruppo con cadenza bisettimanale, di 1 ora per ogni seduta.

Share: