Sessuologia, Cosa è Normale e Cosa non lo è.

La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti
- medici,
- psicologici e
- socioculturali
della sessualità: oggi è materia in molti corsi di laurea universitari.
- La disciplina biologico-medica si occupa della genetica e del ruolo dei sistemi endocrino e nervoso centrale;
- quella psicologica analizza i processi relazionali partendo dall’infante sino all’adulto e
- la branca antropologico-sociale studia il valore culturale e semiologico della differenza sessuale.
Nonostante questo, le “resistenze” verso l’argomento sono ancora molte, tanto che l’essere “normali” o meno è il cruccio di milioni di persone.
In generale, si può dire che la sessualità viene vissuta in maniera negativa
- se non accettata dalla persona direttamente interessata o
- se non si ha coraggio di condividerla con il/la proprio partner.
L’insoddisfazione sessuale è una mancanza di gratificazione personale che può arrivare a toccare aspetti importanti della psiche umana convincendo l’interessato
- di non valere nulla,
- di non meritare nulla o
- di non essere adeguato.
I gusti e le abitudini sessuali variano al pari dei gusti in fatto di cibo: da persona a persona, da un giorno all’altro e di paese in paese. È praticamente impossibile definire cosa sia la “norma” in questo ambito: ognuno ha le proprie preferenze, i propri fastidi ed i propri tabù.
PENI E VAGINE: TUTTI DIVERSI! Grandi labbra a coprire l’intero apparato, piccole labbra lunghe che fuoriescono, glande piccolo, asta storta… Se fossimo pornostar capiremmo che la differenza tra un genitale e l’altro è comparabile alla differenza del taglio degli occhi o al colore degli stessi.
Una rassicurazione sulle dimensioni di lui ce la fornisce l’anatomia femminile: solo i primi sette centimetri della vagina contengono la radice della clitoride e sono dotati di sensibilità (diversamente, sarebbe ancor più doloroso partorire).
DESIDERIO SESSUALE: TUTTI LO PROVANO? No! Non tutti provano desiderio sessuale. Ricerche compiute su eterosessuali, omosessuali, uomini e donne di età diverse evidenziano che, fino al 3% della popolazione non desidera il sesso nonostante abbia o abbia avuto relazioni.
CON CHI FACCIAMO SESSO? Con persone incontrate occasionalmente ma con le quali si presenta da subito un feeling importante (anche se solo per una notte), con il/la partner, con una prostituta o con un gigolò. La prevalenza degli studi a campione suggerisce la preferenza per i rapporti stabili ma… Tutto è normale se vissuto in maniera serena.
GLI UOMINI CON TUTTE E LE DONNE..? Nonostante ci si sia allontanati dal mondo animale già da qualche milione di anni e che la ragione predomini sull’istinto, il seme maschile ha il compito di fecondare quante più femmine possibili per garantire la produzione della specie. Tuttavia, anche il numero di donne monogame sta diminuendo sempre più.
QUANTO SPESSO? Con l’età, la presenza di figli o in caso di problematiche famigliari, la frequenza cala. La così detta normalità è stata calcolata su un campione che va dai 18 ai 70’anni con rapporti stabili ed il gap è notevole: da chi ha fino a quattro rapporti al giorno a chi ne ha uno al mese.
COME LO FACCIAMO? Rapporti vaginali, orali o anali sono presenti in tutti i campioni intervistati: ovviamente, si tratta di maschi e femmine consenzienti.
QUANTO DURANO I RAPPORTI? Pare che le coppie lesbiche abbiano meno rapporti ma molto più lunghi rispetto alle coppie maschili gay o alle coppie eterosessuali. In genere, la media si attesta tra i 10 minuti e l’ora.
TIPI DI ORGASMO. Normalmente, questo aspetto tocca più il sesso femminile che quello maschile. Ci sono donne che non raggiungeranno mai un orgasmo nella vita, altre che non hanno la minima idea di come fare ed altre che lo trovano persino fastidioso. È bene ricordare che l’origine del piacere femminile è la clitoride stimolata sia esternamente che con la penetrazione.
QUANTI FINGONO L’ORGASMO? Tanti, sia uomini che donne ma, spesso, con motivazioni nobili: in quel momento non se ne ha voglia ma dispiace scontentare il partner. Il dato curioso è che solo il 20% degli uomini crede che la propria partner fingerebbe un orgasmo. Probabilmente, il convincimento che il maschio debba sempre essere “all’altezza” è ancora un tabù comune.
In sintesi, possiamo concludere che tutto è normale purché condiviso ma, in caso di dubbi e/o paure, parlarne con un sessuologo (sia da soli che in coppia) aiuterà a vivere un aspetto della vita così importante in maniera più gratificante e serena.