Stress da Rientro dalle Vacanze? Ecco come affrontarlo.

Lo stress da rientro è una sindrome che colpisce il 10% degli italiani di ritorno dalle ferie. Spesso la causa è legata alla differenza del ritmo tra ferie e giornata lavorativa tipica, dove relax e spensieratezza si scontrano con stress ed impegni.
Perché è così difficile difficile abituarsi alla fine delle vacanze?
Le vacanze determinano sempre un’interruzione della routine. Comunemente si dice che consentano di “staccare la spina”, di allentare la tensione, smaltire i pensieri stressanti e liberare la mente e l’anima dalle energie negative.
In altre parole, le vacanze, consentono di allontanarci dalla quotidianità, di ridurre i livelli di stress e ansia.
Quali sono i sintomi più comuni?
I Sintomi più comuni dello stress sono:
- mal di testa, digestione difficile, raffreddore, mal di gola, tosse e dolori muscolari;
- sonnolenza e spossatezza;
- vertigini;
- difficoltà di concentrazione e piccoli vuoti di memoria;
- irritabilità;
- disturbi del sonno.
Accorgimenti utili
Ecco alcuni consigli per evitare il brusco contrasto tra la vacanza e il ritorno al lavoro, riducendo l’impatto emotivo e fisico.
Sonno
In vacanza si dorme in media almeno 8 ore, quando si lavora la media scende a 6. Anche se nel corso dell’anno quest’ultima diventerà la norma, all’inizio bisogna provare a mantenere le 8 ore di sonno, per evitare spossatezza e stanchezza durante tutta la giornata.
Attività fisica
E’ bene non passare mai da un periodo vacanziero fatto di camminate, nuotate e passeggiate ad una vita sedentaria da ufficio. Bisogna cercare di rimanere attivi ritagliandosi uno spazio di almeno un’ora al giorno per praticare attività fisica.
Vestiti
Anche l’abbigliamento può aiutare: passare direttamente dalla tenuta bermuda e infradito al vestito completo con cravatta (o al taileur) può contribuire ad affaticare ulteriormente l’organismo.
Rientro
Evitare di catapultarsi direttamente da un mare tropicale alle luci al neon dell’ufficio. Meglio accorciare di due o tre giorni la vacanza, avendo così tempo di riacclimatarsi con l’ambiente diverso, sicuramente meno rilassante e salubre.
Alimentazione
Durante le vacanze il sole, il mare e il relax hanno permesso un tipo di alimentazione che richiedeva un apporto inferiore di principi nutritivi: adesso però, una volta tornati alle consuete attività lavorative, l’organismo necessita di carboidrati, sia semplici che complessi.
Interruzione delle vacanze
Per non interrompere bruscamente il filo conduttore che lega le ferie con il ritorno al lavoro, bisognerebbe concedersi dei fine settimana di vacanza, così da rendere più facile l’ambientarsi con la routine quotidiana.